Progetto capannone industriale prefabbricato
In un progetto capannone industriale prefabbricato gioca un ruolo importante lo staff di ingegneri di Adriatica Chiusure che da oltre 25 anni li progetta.
Hai bisogno di un nuovo spazio per la tua azienda? Parti dal progetto capannone industriale prefabbricato
La scelta di dove posizionare l’immobile è sicuramente la prima cosa da valutare. Prima di procedere con un progetto capannone industriale prefabbricato bisogna valutare queste cose. La posizione geografica, la vicinanza alle principali arterie stradali, la visibilità fronte strada sono importanti. Come lo sono anche l’accessibilità da parte dei mezzi pesanti, a quali servizi è possibile allacciarsi, il decoro dell’area circostante. Le cose sono tante, grazie alla consulenza dei nostri commerciali troverete la soluzione.. Tutte queste sono questioni decisive nel determinare il valore e la qualità di un sito. Queste hanno ripercussioni sia sulla fruibilità del capannone sia sul costo dell’area stessa. Quindi vanno valutate bene e prima di tutto. Un capannone deve essere bello e collocato in una posizione strategica corretta.
Un buon capannone che ha un piazzale piccolo dove un camion fà difficoltà a girarsi, riduce l’usabilità e il valore. Oppure un capannone con ingombri sbagliati o pilastri inseriti male determinano la produttività di un’azienda. Dopo il sopralluogo accurato dei nostri tecnici, si passa alla messa in pulita del rilievo. Da qui si prosegue poi con il progetto vero e proprio del capannone. Il progetto del capannone industriale prefabbricato è una delle fasi preliminari e molto delicate. In Adriatica Chiusure tutto lo staff tecnico di ingegneri viene coinvolto alla ricerca della migliore soluzione per raggiungere la soddisfazione del cliente. Il progetto viene poi visionato con il cliente. Dal progetto poi si passa alla realizzazione artigianale in officina. Tutto rigorosamente Made in Italy.
A chi affidare il progetto?
Da oltre 25 anni di attività Adriatica Chiusure progetta soluzioni su misura. I nostri ingegneri studiano soluzioni personalizzate. Di volta in volta in base alle esigenze e difficoltà del caso si creano strutture idonee. La fase progettuale prevede in primis la messa in pulito del rilievo fatto, poi il progetto con il CAD. Una volta saldata tutta la strutture in ferro, questa, viene immersa a caldo in una vasca per la zincatura. Fase fondamentale del processo produttivo. In Italia chiunque voglia progettare un capannone industriale prefabbricato deve dotarsi degli opportuni titoli abilitativi. In caso di trasformazione permanente serve il permesso di costruire, negli altri casi basta una CILA o una SCIA – segnalazione certificata di inizio attività.